La Scuola pone la tecnica di circo a servizio della ricerca artistica personale e si focalizza sulla qualità del movimento e del gesto scenico.
Per ciascun allievo viene definito un piano di studi individuale che rispetti la sua predisposizione, il suo talento e l’obiettivo che intende raggiungere al termine del percorso formativo, e che lo accompagni alla individuazione e realizzazione di un proprio autentico progetto artistico.
Le materie fondamentali, che costituiscono l’anima del percorso formativo sono: preparazione fisica, acrobatica e verticali, mano a mano e prese acrobatiche, ritmo, balli cubani, danza classica e contemporanea, teatro fisico, gioco di pista. Alle materie fondamentali si affiancano le diverse discipline tecniche del circo: Acrobatica, Verticali, Mano a mano, Palo Cinese, Discipline Aeree (trapezio, tessuto, corda, cerchio, straps), Clown, Equilibrio (scala, filo teso, corda molle, monociclo), Giocoleria. A metà del primo anno l’allievo ne sceglie due nelle quali si specializzerà fino al termine del secondo anno. L’accompagnamento al percorso artistico è a cura di Circo El Grito, in particolare di Fabiana Ruiz Diaz con incontri intorno alla creatività e Giacomo Costantini con scrittura circense, creazione e messa in scena.
Il percorso formativo prevede inoltre il libero allenamento, un viaggio di studio e attività di tirocinio presso il Circo El Grito, tre settimane presso il centro di residenza e creazione artistica Spazio Agreste, un viaggio di studio presso la Convention della Brianza e settimane di approfondimento con insegnanti internazionali.
Il corso ha durata biennale, con obbligo di frequenza, dal 1 Ottobre al 31 Maggio.
Si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 presso la sede di Via Mecenate 2 a Roma (Metro A Vittorio oppure Metro B Colosseo).
Il corso è a numero chiuso e richiede il certificato medico agonistico.
Il costo annuale del corso è di € 2.400,00 da versare in 8 rate mensili di € 300,00.
Per candidarsi è necessario inviare via email a info@scuolaromanadicirco.net il seguente materiale:
- Scheda di Selezione scaricabile dal sito www.scuolaromanadicirco.net.
- Curriculum Vitae e due foto, figura intera e primo piano.
Si rivolge a chi ha una buona preparazione fisica e tecnica e intende specializzarsi in una delle seguenti discipline: Verticali, Mano a Mano, Palo Cinese, Giocoleria, Bascula.
Il percorso formativo prevede 1.000 ore annue suddivise in tre parti uguali:
- Movimento Acrobatico: Preparazione fisica, Stretching, Danza Classica, Danza Contemporanea, Ballo cubano, Acrobatica.
- Tecnica di Specialistica: lezioni individuali, in piccoli gruppi e libero allenamento.
- Ricerca Artistica: Teatro, Ritmo, Gioco di pista, Ricerca creativa, Metodo creativo e messa in scena.
Attraverso il perfezionamento della tecnica di specializzazione e l’acquisizione di un metodo creativo, l’allievo sviluppa un personale ed autentico linguaggio espressivo che pone la tecnica a servizio della propria ricerca artistica e lo conduce alla messa in scena di fine anno.
Il percorso formativo prevede inoltre il libero allenamento, un viaggio di studio e attività di tirocinio presso il Circo El Grito, tre settimane presso il centro di residenza e creazione artistica Spazio Agreste, un viaggio di studio presso la Convention della Brianza e settimane di approfondimento con insegnanti internazionali.
Il corso ha durata annuale, dal 1 Ottobre al 31 Maggio. Si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 presso la sede di Via Mecenate 2 (Metro A Vittorio oppure Metro B Colosseo).
Il corso è a numero chiuso e si accede attraverso audizione in sede o online.
Il costo annuale del corso è di € 2.400,00 da versare in 8 rate mensili di € 300,00.
Per candidarsi è necessario inviare via email a info@scuolaromanadicirco.net il seguente materiale:
- Scheda di Selezione scaricabile dal sito www.scuolaromanadicirco.net.
- Curriculum Vitae e due foto, figura intera e primo piano.
La Scuola Romana di Circo intende assegnare un massimo di 5 Borse di studio ai candidati selezionati previa audizione che soddisfino specifici requisiti fisici e tecnici. Tali borse di studio saranno assegnate ad insindacabile giudizio della commissione composta dai docenti della Scuola.
La Borsa di studio consiste nell’importo del 75% sul costo del corso.
Per candidarsi alle Borse di studio è necessario inviare all'indirizzo info@scuolaromanadicirco.net il seguente materiale:
- Scheda di Selezione scaricabile dal sito www.scuolaromanadicirco.net.
- Curriculum Vitae e due foto, figura intera e primo piano.
- Video di Presentazione - max 3 minuti. (inviare via email il link youtube del video)
Raccontaci di te.
Formazione pregressa ed eventuali esperienze professionali, relativamente al circo contemporaneo.
Limiti fisici ed eventuali infortuni.
Motivazione nell’intraprendere una formazione di circo contemporaneo.
Motivazione nella scelta della Scuola Romana di Circo.
Scelta della disciplina di specialistica tra: Verticali, Mano a Mano, Giocoleria, Palo Cinese, Bascula.
Obiettivi che intendi raggiungere al termine del percorso formativo.
- Video Prova Fisica - (inviare via email il link youtube del video)
VIDEOPRFISICATXT
- Video Prova Tecnica – (inviare via email il link youtube del video)
max 3 minuti - Mostra le tecniche di circo che conosci
- Facoltativo: allegare eventuali link a video di proprie esibizioni.
Il Corso Base Circo Contemporaneo si rivolge a giovani diplomati, anche alla prima esperienza e si propone come un corso di orientamento professionale dove gli allievi acquisiscono una panoramica completa delle basi fondamentali del circo contemporaneo.
Il percorso formativo include principalmente lezioni propedeutiche di acrobatica, danza, teatro fisico. Si esplorano poi le diverse tecniche di circo come Verticali, Mano a Mano, Palo Cinese, Giocoleria, Equilibrismo, Aerea. Al termine del corso l’allievo potrà decidere se continuare il percorso formativo e proseguire con il Biennio Formazione Professionale Circo Contemporaneo.
Il corso ha durata annuale, con obbligo di frequenza, dal 1 Ottobre al 31 Maggio. Si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 presso la sede Chapiteau di Via Mecenate 2 a Roma (Metro A Vittorio oppure Metro B Colosseo).
L’anno accademico si conclude con la messa in scena di uno spettacolo corale e l’Attestato di Frequenza, riconosciuto dal Ministero della Cultura.
Il corso è a numero chiuso e richiede il certificato medico agonistico.
Il costo annuale del corso è di € 2.400,00 da versare in 8 rate mensili di € 300,00.
Per candidarsi è necessario inviare via email a info@scuolaromanadicirco.net il seguente materiale:
- Scheda di Selezione scaricabile dal sito www.scuolaromanadicirco.net.
- Curriculum Vitae e due foto, figura intera e primo piano.
Frequentando il Corso Base Circo Contemporaneo l’allievo acquisisce tutte quelle competenza di base, sia tecniche che teoriche, sul mondo del circo contemporaneo che gli permetteranno di scegliere come proseguire il proprio percorso formativo in base a diversi sbocchi professionali: