Workshop
Workshop

Workshop

redline

 

Dove / quando

Elle Studio / Teatro Villa Pamphilj / Scuola Romana di Circo

30 novembre 2025 – Teatro Villa Pamphilj
Orario: 10:00 – 17:00
Focus: approfondimento tecnico e creativo.

7–8 dicembre 2025 – Teatro Villa Pamphilj
Orario: 10:00 – 17:00
Modulo base
Focus: ascolto, presenza, principi del clown. Un’introduzione essenziale e sensibile, per cominciare a scoprire il proprio modo di stare in scena.
Per chi desidera lavorare sulle radici e i principi essenziali del clown.

17–18 gennaio 2026 – Teatro Villa Pamphilj
Orario: 10:00 – 17:00
Focus: movimento, danza, contact improvisation.
Attraverso il gioco, il corpo e l’ascolto fisico, esploreremo il movimento autentico, la presenza scenica e la relazione con l’altro.

21–22 febbraio 2026 – Teatro Villa Pamphilj
Orario: 10:00 – 17:00
Focus: il clown e l’oggetto – relazione, trasformazione, poetica del dettaglio.

28–29 marzo 2026 – Teatro Villa Pamphilj
Orario: 10:00 – 17:00
Focus: dall’improvvisazione alla drammaturgia – parte 1.

11–12 aprile 2026 – Teatro Villa Pamphilj
Restituzione pubblica il 12 aprile
Focus: dall’improvvisazione alla drammaturgia – parte 2. Prove, dettagli, cura.

Danza il tuo Clown

redline


IL PROGETTO
Un laboratorio aperto a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco sulla scena, esplorando l’improvvisazione e instaurando un rapporto autentico con il pubblico, fondato sul qui e ora.
Per sua natura, questo progetto è altamente inclusivo: non richiede competenze pregresse in ambito artistico o teatrale, solo il desiderio di esplorare, condividere e lasciarsi sorprendere.
Ogni corpo, ogni storia, ogni voce è accolta come una risorsa preziosa per la ricerca collettiva.
Ci prenderemo il tempo per giocare con le nostre emozioni, accogliendole come per la prima volta, alla ricerca di uno stato di presenza da cui far emergere movimenti e parole come la “logica" risultante delle nostre emozioni.
Un’azione spontanea che fiorisce nel momento.


PERCHÉ PARTECIPARE ?          
Questo laboratorio è un viaggio alla scoperta della propria essenza attraverso il clown: una figura che accoglie le sue fragilità e le trasforma in forza, con autenticità e leggerezza.
Non solo un lavoro scenico, ma un’esperienza profonda e coinvolgente.
Il lavoro sul clown apre a una ricerca viva, intima e relazionale che attraversa il corpo, le emozioni e l'incontro con l’altro.
Un’opportunità per imparare a ridere di sé e vivere il fallimento come una risorsa.


STRUMENTI

Il Gioco
Un’attività che ci permette di accedere a una realtà diversa da quella quotidiana. Il gioco stimola la cooperazione, l’accettazione di sé e degli altri, la capacità di interpretare le regole, l’ascolto attento e la presenza scenica.

La Danza
Intesa come movimento libero ed espressivo, la danza sarà uno strumento per sciogliere il corpo, creare uno stato di apertura e disponibilità, e stimolare il processo creativo. Il lavoro fisico aiuterà a inibire il pensiero razionale per lasciare spazio all’impulso e all’istinto.

Il Teatro Fisico
Attraverso esercizi di teatro fisico esploreremo il linguaggio del corpo come mezzo primario per comunicare emozioni e storie, abbandonando l’idea di una recitazione verbale e razionale.


OBIETTIVI

Giocare, apprendere e conoscersi meglio.
Aumentare la consapevolezza corporea ed emotiva.
Liberare la creatività, esplorando nuove possibilità espressive.
Riscoprire il piacere di essere sé stessi, senza giudizio.
Sviluppare la capacità di stare in scena in ascolto del pubblico e dei compagni.
Coltivare la presenza, il tempo comico e l’arte dell’imprevisto.
Scoprire e far emergere il proprio clown, unico e irripetibile.
Allenare lo sguardo, la sincerità e la vulnerabilità come risorse sceniche.
Abitare il fallimento con curiosità e presenza.


SCOPRI DI PIU'


  dal 18/10/2025 al 19/10/2025

Dove / quando

Via Assisi 33

Sabato 18 Ottobre, Orario 13/17
Domenica 19 Ottobre, Orario 15/19
Lezioni individuali su richiesta.

Filo Teso - Workshop e Masterclass

redline


Rivolto a tutti coloro che desiderano scoprire o approfondire l’arte dell’equilibrio sul filo teso e lavorare sulla postura. Adatto a persone di tutte le età e con diversi livelli di allenamento fisico. 
L’equilibrio rinforza i riflessi, la calma interiore, obbliga a rimanere nel momento presente. L’insegnamento è centrato su come trovare la stabilità sul filo grazie all’allineamento del corpo, al peso, agli appoggi. Si studia ogni passo dall’origine alla fine, insieme alla respirazione e al ritmo. La respirazione, direttamente connessa al movimento, sarà osservata e utilizzata sia come motore, sia come generatore di calma e fluidità. Un ottimo modo per aumentare la consapevolezza corporea, e la forza del centro al fine di mantenersi in equilibrio senza essere perturbati da elementi esterni. 
Ogni sessione comprende: la prima parte di riscaldamento al suolo, una seconda parte di esercizi al suolo e sul filo dai più semplici ai più tecnici adattati ad ogni persona, una terza parte creativa che approccia l’equilibrio attraverso il gioco e l’interazione, e si conclude con lo stretching e il rilassamento. 
Materiale consigliato: Scarpe comode con suola fina, vedi scarpe gym o danza classica, un asciugamano.


SCOPRI DI PIU'


  dal 01/11/2025 al 02/11/2025

Dove / quando

Via Assisi 33

Sabato 1 Novembre, Orario 13/17
Domenica 2 Novembre, Orario 15/19

Giocoleria Intuitiva

redline


"Gioielleria Intuitiva" è un workshop unico condotto da Stefan Sing, un pioniere riconosciuto a livello mondiale nella rivitalizzazione dell'arte della giocoleria. Il workshop si basa sulla convinzione fondamentale che "il nostro corpo sa più del nostro cervello", e rappresenta il punto di partenza per un'esplorazione della giocoleria che trascende la mera tecnica.
In questo workshop, i partecipanti sono incoraggiati a confrontarsi con la giocoleria a un livello più profondo e intuitivo. L'attenzione si concentra su concetti organici di giocoleria, esercizi in coppia e di gruppo e improvvisazioni guidate che alimentano la fiducia nel proprio processo decisionale intuitivo. L'obiettivo non è solo destreggiarsi tra oggetti, ma instaurare una relazione viva con essi, rendendo l'esperienza onesta e naturale.
Riflessioni e discussioni filosofiche si intrecciano nella pratica, esplorando le intersezioni tra giocoleria, arte e vita. Queste conversazioni sono parte integrante del workshop tanto quanto la pratica fisica, offrendo uno spazio per contemplare e articolare i significati più profondi che si celano dietro l'arte della giocoleria.
Con oltre 25 anni di esperienza nell'insegnamento, i workshop di Stefan Sing sono noti per la loro capacità di ispirare partecipanti di tutti i livelli, dai principianti ai professionisti, offrendo sia un avanzamento tecnico che una nuova prospettiva su questa forma d'arte. I workshop sono progettati per essere giocosi, sorprendenti e davvero divertenti, creando un ambiente in cui i partecipanti possono riscoprire la gioia e la creatività che la giocoleria porta con sé.


SCOPRI DI PIU'


  dal 22/11/2025 al 23/11/2025

Dove / quando

Lungotevere Flaminio 55

Sabato 22 Novembre, Orario 14/18
Domenica 23 Novembre, Orario 10/14

Trapezio

redline


Il workshop inizia con un riscaldamento, in cui agli studenti verranno insegnati esercizi specifici per comprendere le basi dei movimenti aerei dinamici. Questi esercizi saranno svolti a terra.
Come la direzione di alcuni trick, che a volte possono essere difficili da comprendere stando a testa in giù.
Verranno fornite le preparazioni per i movimenti più basilari e fondamentali della dinamica, come:
il slanci  in tutte le sue varianti, il lavoro di tipo pike e, infine, il corbet.
Una volta compreso il lavoro a terra, trasferiamo tutte le informazioni in aria sull'attrezzo.
Poi si praticano trick dinamici in base al livello del gruppo, per lavorare sui concetti di calma, paura e sicurezza nell'esecuzione di un trick. Schemi di spot e atterraggio.
In seguito, in un'altra fase, si suggeriscono i trick, il flusso o i movimenti più personali per ogni studente.
Lasciate sempre del tempo per l'improvvisazione e per capire come riformulare la tecnica acrobatica e ricercare una personalità più unica in aria.


SCOPRI DI PIU'


  dal 13/12/2025 al 14/12/2025

Dove / quando

Lungotevere Flaminio 55

Sabato 13 Dicembre, Orario 14/18
Domenica 14 Dicembre, Orario 10/14

Corda Aerea Dinamica

redline


Questo workshop sarà  suddiviso in sessioni dedicate al riscaldamento, alla pratica tecnica e alla costruzione della sequenza dinamica:
La prima parte sará dedicata ad alcune delle oscillazioni di base: bell beats ,straddle beats, scissor beats, bell/plank beats.
Successivamente ci focalizzeremo sulle singole tecniche di dinamica con l'obiettivo di padroneggiare i vari elementi e combinarli in un'unica sequenza fluida e coerente. Il workshop è rivolto a chi ha già una base di tecnica aerea su attrezzo verticale (corda, tessuto).


SCOPRI DI PIU'


  dal 28/02/2026 al 01/03/2026

Dove / quando

Lungotevere Flaminio 55

Sabato 28 Febbraio, Orario 14/18
Domenica 1 Marzo, Orario 10/14

Corda Dinamica e Creazione

redline


STRUTTURA:
- Riscaldamento e preparazione fisica funzionale al suolo 
- preparazione fisica specifica sull attrezzo ed educativi al suolo
- pratica tecnica 
- costruzione di una sequenza tecnica 
- stretching dinamico e massaggi in coppia 

CONTENUTI:
- base tecnica posturale 
- base tecnica dinamica
- trucchi di diversa tipologia
- nodi e lanci 
- costruzione di una sequenza tecnica personale REQUISITI:
Il workshop è rivolto a chi ha già una base tecnica aerea (anche iniziale) su attrezzo verticale (corda,tessuto)


SCOPRI DI PIU'


  dal 24/10/2025 al 11/01/2026

Dove / quando

Via Assisi 33

Venerdì 24 Ottobre, Orario 10/15
Sabato 25 Ottobre, Orario 13/17
Domenica 26 Ottobre, Orario 15/19

Venerdì 14 Novembre, Orario 10/15
Sabato 15 Novembre, Orario 13/17
Domenica 16 Novembre, Orario 15/19

Venerdì 28 Novembre, Orario 10/15
Sabato 29 Novembre, Orario 13/17
Domenica 30 Novembre, Orario 15/19

Venerdì 9 Gennaio, Orario 10/15
Sabato 10 Gennaio, Orario 13/17
Domenica 11 Gennaio, Orario 15/19

Teatro dell’Oggetto

redline


Percorso di formazione sul Teatro dell'Oggetto finalizzato ad una Creazione Collettiva
(con Elisa Di Cristofaro)

PRESENTAZIONE
Nella filosofia greca, il Tempo viene concepito attraverso diversi termini che riflettono la complessitá della sua natura: Chronos (tempo quantitativo, misurabile e lineare), Kairos (tempo qualitativo, percepibile come momento opportuno o supremo in cui accade qualcosa di significativo), Aion (tempo eterno, la durata della vita e dell'esistenza nel suo insieme) e Eniautos (tempo ciclico, periodo fisso o definito).
Nel fluire continuo del Tempo, che scorre inesorabilmente, senza sosta, il Corpo trova il suo Spazio di percezione ritmica ed emotiva divenendo dimora di un "sentire" che genera "azioni e reazioni" capaci di dare forma e densità al movimento.

METODOLOGIE E TECNICHE
Un percorso di 4 workshop intensivi come occasione per aprire lo scenario ad una nuova grammatica della creazione. Il teatro fisico permette di sperimentare le potenzialità espressive del corpo in relazione all’utilizzo dello spazio in modo dinamico e consapevole, verso la ricerca del movimento spontaneo e sincero. Il teatro dell'oggetto consente di sviluppare una percezione della dimensione immaginativa come elemento della composizione drammaturgica, verso la creazione dell’azione teatrale.
Il lavoro ritmico permette di conoscere le possibilità del corpo di adattare la gestione del tempo in relazione al movimento scenico.
I tre livelli di ricerca (Sperimentazione – Improvvisazione – Composizione) stimolano le specifiche modalità di approccio al contatto e predisposizione nel generare relazioni attraverso un lavoro che si concentra su elementi quali: scoperta dell’oggetto, manipolazione e rapporto con l’attore (ritmo, respiro, direzioni, emozioni), potenziale espressivo dell’oggetto, simbologia della sua funzione scenica. Un lavoro di ricerca individuale e di gruppo che fa dell'esperienza condivisa di un processo creativo la possibilità di comprendere metodologia e tecnica della composizione scenica e drammaturgica.
Verranno proposti oggetti di lavoro individuati come elementi tecnici di base della ricerca, mentre i partecipanti dovranno scegliere e portare con sé un oggetto con il quale intendono sperimentare.

DATE:
24/25/26 ottobre
14/15/16 novembre
28/29/30 novembre
9/10/11 gennaio

E' possibile iscriversi solamente al primo workshop oppure a tutto il percorso che si conclude con la messa in scena corale.

ORARI:
Venerdì dalle 10 alle 15
Sabato dalle 13 alle 17
Domenica dalle 15 alle 19

PRESENTAZIONE CREAZIONE COLLETTIVA:
11 Gennaio 2026


COSTI:
Primo workshop 100 euro + 10 di tessera.
4 workshop 300 euro + 10 di tessera

Per i partecipanti che scelgono la Creazione Collettiva come esperienza è necessaria la partecipazione a quattro incontri.
Solo il primo incontro può essere seguito come singola esperienza di conoscenza, a seguito dello stesso verrà creato il gruppo e chiuso per immergersi nella ricerca e nella creazione.


SCOPRI DI PIU'


  dal 24/01/2026 al 25/01/2026

Dove / quando

Lungotevere Flaminio 55

Sabato 24 Gennaio, Orario 14/18
Domenica 25 Gennaio, Orario 10/14

Cerchio Aereo

redline


Danzatrice e performer specializzata in cerchio aereo e sospensione capillare.
Diplomata all’accademia Cirko Vertigo nel 2013.
Ha lavorato per 8 anni come insegnante di discipline aeree all’interno dell’accademia Cirko Vertigo.
Da anni lavora come artista stabile della compagnia BlucinQue con sede a Torino, con la quale è in tour tra Italia ed estero con sei produzioni diverse.


SCOPRI DI PIU'


  dal 07/02/2026 al 08/02/2026

Cinghie Aeree e Hair Hanging

redline



SCOPRI DI PIU'


  dal 05/12/2025 al 06/12/2025

The Big Bend Theory

redline


Le fondamenta del contorsionismo

è un workshop dedicato a tutti coloro che desiderano migliorare la propria flessibilità sviluppando la forza per controllarla. 

Giorno 1 : Inarcamenti di schiena 

In questo workshop andremo a esplorare gli inarcamenti di schiena scomponendo e analizzando nel dettaglio ciò che è necessario attivare e ciò che è necessario rilassare per proteggere il corpo, prevenendo, ma anche curando, eventuali fastidi o dolori.  
Verranno introdotte le figure portanti del contorsionismo per comprendere quali sono i prerequisiti su cui lavorare per raggiungere figure più  complesse. Verranno fornite variazioni specifiche in base al livello, alle preferenze e alle esigenze di ciascun participante. 

Giorno 2 Focus : Gambe attive 

In questo workshop andremo a capire come “pulire” le linee delle gambe attraverso piccoli aggiustamenti nelle attivazioni e nell’allineamento, sia in estensione che in compressione. 
Lavoreremo su spaccate e piegamenti in avanti utilizzando e comprendendo le differenze fra stretching attivo e isometrico, PNF e partner stretching. 

Fornirò informazioni di anatomia e biomeccanica che ti permetteranno di comprendere al meglio il funzionamento del corpo per personalizzare l’ allenamento e migliorare in modo progressivo e duraturo.

Qualunque sia la tua disciplina (danza aerea o pole dance, yoga o contorsionismo) questo workshop è adatto a te. Non è necessario nessun prerequisito.


SCOPRI DI PIU'