Workshop e Class
Workshop e Class

Workshop e Class

Teatro dell’Oggetto

redline

 

dal 24/10/2025 al 11/01/2026

Insegnanti

Elisa Di Cristofaro


Dove / quando

Via Assisi 33

Venerdì 24 Ottobre, Orario 10/15
Sabato 25 Ottobre, Orario 13/17
Domenica 26 Ottobre, Orario 15/19

Venerdì 14 Novembre, Orario 10/15
Sabato 15 Novembre, Orario 13/17
Domenica 16 Novembre, Orario 15/19

Venerdì 28 Novembre, Orario 10/15
Sabato 29 Novembre, Orario 13/17
Domenica 30 Novembre, Orario 15/19

Venerdì 9 Gennaio, Orario 10/15
Sabato 10 Gennaio, Orario 13/17
Domenica 11 Gennaio, Orario 15/19

Percorso di formazione sul Teatro dell'Oggetto finalizzato ad una Creazione Collettiva
(con Elisa Di Cristofaro)

PRESENTAZIONE
Nella filosofia greca, il Tempo viene concepito attraverso diversi termini che riflettono la complessitá della sua natura: Chronos (tempo quantitativo, misurabile e lineare), Kairos (tempo qualitativo, percepibile come momento opportuno o supremo in cui accade qualcosa di significativo), Aion (tempo eterno, la durata della vita e dell'esistenza nel suo insieme) e Eniautos (tempo ciclico, periodo fisso o definito).
Nel fluire continuo del Tempo, che scorre inesorabilmente, senza sosta, il Corpo trova il suo Spazio di percezione ritmica ed emotiva divenendo dimora di un "sentire" che genera "azioni e reazioni" capaci di dare forma e densità al movimento.

METODOLOGIE E TECNICHE
Un percorso di 4 workshop intensivi come occasione per aprire lo scenario ad una nuova grammatica della creazione. Il teatro fisico permette di sperimentare le potenzialità espressive del corpo in relazione all’utilizzo dello spazio in modo dinamico e consapevole, verso la ricerca del movimento spontaneo e sincero. Il teatro dell'oggetto consente di sviluppare una percezione della dimensione immaginativa come elemento della composizione drammaturgica, verso la creazione dell’azione teatrale.
Il lavoro ritmico permette di conoscere le possibilità del corpo di adattare la gestione del tempo in relazione al movimento scenico.
I tre livelli di ricerca (Sperimentazione – Improvvisazione – Composizione) stimolano le specifiche modalità di approccio al contatto e predisposizione nel generare relazioni attraverso un lavoro che si concentra su elementi quali: scoperta dell’oggetto, manipolazione e rapporto con l’attore (ritmo, respiro, direzioni, emozioni), potenziale espressivo dell’oggetto, simbologia della sua funzione scenica. Un lavoro di ricerca individuale e di gruppo che fa dell'esperienza condivisa di un processo creativo la possibilità di comprendere metodologia e tecnica della composizione scenica e drammaturgica.
Verranno proposti oggetti di lavoro individuati come elementi tecnici di base della ricerca, mentre i partecipanti dovranno scegliere e portare con sé un oggetto con il quale intendono sperimentare.

DATE:
24/25/26 ottobre
14/15/16 novembre
28/29/30 novembre
9/10/11 gennaio

E' possibile iscriversi solamente al primo workshop oppure a tutto il percorso che si conclude con la messa in scena corale.

ORARI:
Venerdì dalle 10 alle 15
Sabato dalle 13 alle 17
Domenica dalle 15 alle 19

PRESENTAZIONE CREAZIONE COLLETTIVA:
11 Gennaio 2026


COSTI:
Primo workshop 100 euro + 10 di tessera.
4 workshop 300 euro + 10 di tessera

Per i partecipanti che scelgono la Creazione Collettiva come esperienza è necessaria la partecipazione a quattro incontri.
Solo il primo incontro può essere seguito come singola esperienza di conoscenza, a seguito dello stesso verrà creato il gruppo e chiuso per immergersi nella ricerca e nella creazione.